Scyliorhinus stellaris (Linnaeus, 1758)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Chondrichthyes - Ordine: Carcharhiniformes - Famiglia: Scyliorhinidae - Genere: Scyliorhinus

Nome italiano: Gattopardo  

Nome inglese: Nursehound  

Nome regionale: Gattussu

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: Si tratta di un piccolo squaletto che può raggiungere il metro scarso di lunghezza, e di colore brunastro, grigiastro o talora violaceo con la livrea ornata da grosse maculature irregolari di colore nero o biancastre, queste ultime soprattutto sul dorso. Gli esemplari più giovani si riconoscono per la presenza di bande verticali, presenti, talvolta, anche negli adulti. E' un pesce che si trova ottimamente nelle fessure e negli anfratti della costa sommersa rocciosa dove si sviluppa il coralligeno, da 20 -30 metri di profondità sino a d un centinaio di metri. La sua presenza è tradita dal fatto che utilizza spesso i rami delle gorgonie come supporto per le sue uova, legandole ad essi con prolungamenti filiformi dell'involucro che contiene l'embrione. Caccia durante le ore notturne molluschi, crostacei o pesci di piccola taglia. E' una specie che si incontra in Mediterraneo e lungo le coste orientali dell'Oceano Atlantico.