Skip to content. | Skip to navigation
Regno: Animalia - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Clupeiformes - Famiglia: Engraulidae - Genere: Engraulis
Nome italiano: Acciuga
Nome inglese: European anchovy
Nome regionale: Anciôa
Taglia minima di cattura: 0 cm *
Descrizione: Le acciughe sono pesci molto comuni e diffusi e costituiscono uno degli anelli fondamentali di alcune catene alimentari marine. Da secoli hanno garantito inoltre un'importante fonte di nutrimento per le popolazioni costiere, che riuscivano a conservarle per mesi con la salagione (acciughe sotto sale). Sono pesci che vivono in profondità, oltre i 100 metri, nelle stagioni fredde, mentre in primavera si avvicinano alla costa in banchi di numerosi individui. In questa stagione è facile osservare le acciughe "fare il pallone" quando, spinte a fuggire dai pesci predatori, formano delle gobbe sul pelo dell'acqua. Sono pesci definiti "azzurri" con il dorso scuro (azzurro-verde), il ventre chiaro e i fianchi argentati. Il corpo è allungato e nel capo sono presenti due grandi occhi e la mandibola più corta della mascella. Si alimenta prevalentemente di organismi presenti nel plancton. Importantissima la forma larvale di questo pesce che viene pescata con sistemi di pesca controllati dallo stato e reti finissime, ed è venduta con il nome di "bianchetto". Gli adulti vengono pescati quando raggiungono la lunghezza di 10 - 20 centimetri, mentre la taglia minima prevista dalla legge per la cattura di esemplari di questa specie è 9 centimetri. E' una specie mediterranea e presente nelle acque dell'Atlantico orientale.