Skip to content. | Skip to navigation
Regno: Animalia - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Anguilliformes - Famiglia: Muraenidae - Genere: Muraena
Nome italiano: Murena
Nome inglese: Mediterranean moray
Nome regionale: Moénn-a
Taglia minima di cattura: 0 cm *
Descrizione: La murena è un interessante pesce di scoglio serpentiforme con un ampia distribuzione batimetrica (0-100 m). E' un predatore notturno e durante il giorno si rinviene intanato con la testa sporgente in acqua libera ad osservare cosa succede. A causa del fatto che ha le aperture branchiali ridottissime deve respirare con la bocca aperta e per questo viene ritenuta particolarmente, ma erroneamente, aggressiva. A meno che non le si infili una mano in bocca durante operazioni di cattura all'amo, con nasse o con fucile da sub, non costituisce nessun pericolo per l'uomo. Non può essere consumata cruda, poichè possiede delle tossine termolabili nel sangue e non possiede invece ghiandole velenifere in bocca (bisogna portare attenzione durante la fase di pulitura e spellatura del pesce se si hanno delle ferite sulle mani). Grazie a una bocca armata di denti sciaboliformi tra cui alcuni denti palatini uncinati e delle mandibole molto forti può permettersi di catturare pesci e molluschi con grande efficienza. Da quando si è riscontrato l'effetto riserva nell'AMP Portofino si rinvengono moltissimi esemplari di murena anche in una sola immersione, alcune delle quali molto grosse che si azzardano a uscire dalla tana anche di giorno per perlustrare il territorio, cosa che avviene più di rado in zone non tutelate.