Trachurus trachurus (Linnaeus, 1758)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Perciformes - Famiglia: Carangidae - Genere: Trachurus

Nome italiano: Suro, Sugarello  

Nome inglese: Atlantic horse mackerel  

Nome regionale: Suelo

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: Questo pesce, molto comune periodicamente nelle acque dell'area marina protetta, appartiene alla famiglia dei carangidi. Presenta una livrea argentea, più scura sul dorso, ed una linea provvista di piccole strutture indurite (piccole squame a scudetto, spinose verso la coda) che corre al centro dei fianchi, dalla pinna caudale a circa 2/3 del corpo, per poi deviare, spostandosi leggermente, nella zona dorsale fino a raggiungere la base del capo. Due macchie nere per ogni lato del corpo caratterizzano ancora questo pesce: una in vicinanza dell'opercolo e l'altra alla base delle pettorali. Ha inoltre occhi grandi e due pinne dorsali. La lunghezza media è di 30 - 40 centimetri, con punte di 60 centimetri. E' un pesce pelagico che si trova dalla superficie a oltre 100 metri di profondità, ma spesso si incontra vicino alla costa dove è uno dei pesci più pescati con la tecnica della traina. E' gregario e si sposta in branchi molto numerosi che migrano da un mare all'altro, cacciando, per sopravvivere, sardine o acciughe, ma anche piccoli calamari o crostacei planctonici. Particolare l'abitudine dei piccoli sugarelli di rifugiarsi tra i tentacoli delle meduse per sfuggire agli attacchi da parte dei loro predatori.