Conger conger (Linnaeus, 1758)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Anguilliformes - Famiglia: Congridae - Genere: Conger

Nome italiano: Grongo  

Nome inglese: European conger  

Nome regionale: Grungu

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: Pesce allungato dal corpo simile a quello della murena (Muraena helena) ma con un muso differente. Questo infatti appare piuttosto compresso, con labbra evidenti ed un occhio molto sviluppato.E' provvisto di denti aguzzi sulle mascelle e, come le murene, anche sul palato, mentre i restanti denti non hanno questa caratteristica. La pinna dorsale corre lungo tutto il corpo formando un tutt'uno con la caudale. I gronghi possono raggiungere i 2-3 metri dli lunghezza e generalmente la loro colorazione sul dorso può assumere diverse tonalità di grigio, mentre sul ventre è di solito tendente al bianco. Molto comune dove esistono tane e anfratti (zona di scogliera o coralligeno) ma presente anche su fondali profondi, fino a 700 -1000 metri, è, come la murena, un cacciatore notturno. Di giorno infatti resta al rifugio nella sua tana da dove, di solito, non spunta neanche la testa.