Symphodus tinca (Linnaeus, 1758)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Perciformes - Famiglia: Labridae - Genere: Symphodus

Nome italiano: Tordo pavone  

Nome inglese: East Atlantic peacock wrasse  

Nome regionale:

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: Il tordo pavone, come si vede dalle foto, ha livree molto diverse nei due sessi ma caratterizzate sempre dalla presenza di una linea scura che si sviluppa da un occhio all'altro. Questi pesci hanno lunghezza massima di 40 centimetri con un muso allungato che presenta una piccola protuberanza tra gli occhi. La bocca, come nel caso di altri labridi, è munita di forti denti e la coda è arrotondata. Tutti i Labridi sono ermafroditi insufficienti, la prima maturazione gonadica è quella della gonade femminile, in seguito attraverso l'inversione sessuale diventano maschi. Interessantissimo il cambio di livrea (primaria e secondaria), che nel passato ha portato a pensare che si trattasse di indivui di specie diversa. I tordi pavone si riproducono in primavera e si osservano frequentemente in bassi fondali costieri caratterizzati dalla presenza di alghe o Posidonia oceanica, ma anche più in profondità sino a 60-80 metri.