Skip to content. | Skip to navigation
Regno: Animalia - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Perciformes - Famiglia: Sphyraenidae - Genere: Sphyraena
Nome italiano: Barracuda mediterraneo
Nome inglese: Yellowmouth barracuda
Nome regionale:
Taglia minima di cattura: 0 cm *
Descrizione: I barracuda vengono ricordati anche perchè in acque tropicali, seppur raramente, possono aver attaccato l'uomo. E' probabile che eventi di questo genere siano stati scatenati da oggetti lucenti portati addosso dalle persone e scambiati dai pesci per prede. Il barracuda mediterraneo è una specie affine al barracuda tropicale e porta impropriamente il nome "mediterraneo" perchè non è originario dei nostri mari, bensì delle acque temperate che bagnano le coste atlantiche africane. La sua diffusione, iniziata da qualche decennio, potrebbe essere in parte legata al generale riscaldamento delle acque del mare (tropicalizzazione). Tipico del mediterraneo è invece il luccio di mare (Sphyraena sphyraena) più piccolo del barracuda e molto raro. Il corpo del barracuda è affusolato e molto lungo, fino ad un metro e mezzo, ed ha colorazione argentea sui fianchi con bande verdastre che hanno origine dalla parte dorsale, anch'essa grigio verdastro o grigio bluastro. Il capo è appuntito e presenta una mandibola tipicamente più lunga della mascella. Predatore pelagico abilissimo, molto veloce, si può vedere occasionalmente in branchi vicino alla costa rocciosa, anche perchè è capace di predare pesci bentonici.