Trachinus draco Linnaeus, 1758

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Perciformes - Famiglia: Trachinidae - Genere: Trachinus

Nome italiano: Tracina drago  

Nome inglese: Greater weever  

Nome regionale: Trexina

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: E' un pesce allungato ed appiattito lateralmente, adattato a restare per lungo tempo infossato nella sabbia in attesa che qualche preda gli passi a tiro. Come si osserva dalla foto in basso, infatti, gli occhi sono in posizione dorsale e la bocca è molto obliqua affinchè il pesce la possa aprire verso l'alto. E' dotato di due pinne dorsali. L'anteriore è poco estesa in lunghezza ma presenta spine velenifere. Spine di questo genere sono presenti anche a lato del corpo in prossimità dell'opercolo branchiale. La livrea è verde bruno con chiazze e linee oblique più scure. Il corpo è ornato poi da linee irregolari azzurre e giallastre. La tracina drago vive anche in profondita, oltre i 100 metri, ma nella bella stagione si avvicina alla costa ed è talvolta presente lungo i litorali sabbiosi a basse profondità.Per questo motivo può essere causa di dolorose punture che provocano conseguenze più o meno pericolose dovute agli effetti del veleno iniettato. Casi di incidenti di questo genere non sono tuttavaia molto frequenti. Si trova in Mediterraneo e lungo le coste orientali dell'Atlantico, dal Nord Europa sino al Nordafrica.