Chelidonichthys lucerna (Linnaeus, 1758)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Scorpaeniformes - Famiglia: Triglidae - Genere: Chelidonichthys

Nome italiano: Capone gallinella  

Nome inglese: Tub gurnard  

Nome regionale: Gallinetta

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: Gli esemplari di questa specie, che qualche tempo fa erano classificati come Trigla lucerna, hanno un capo molto largo, con profilo arcuato verso l'interno, e la parte posteriore del corpo che si assottiglia fortemente e termina con la pinna caudale. Il colore dell'animale è bruno, rossiccio o grigiastro con macchie irregolari più chiare e marezzature sparse. Oltre alla pinna caudale sono evidenti due dorsali, di cui la prima con raggi spinosi, e due bellissime pettorali a forma di ventaglio, grigio-verdi, orlate di un celeste acceso. Le pettorali come nel caso di altri pesci simili (Trigloporus lastoviza) hanno tre raggi modificati e distaccati dalla pinna, che l'animale utilizza per gli spostamenti sul fondale. Raggiunge al massimo gli 80 centimetri ma normalmente si osservano individui di 20-30 centimetri. Vive su fondali di sabbia o fango, dove solitamente si infossa con il corpo, da qualche decina di metri sotto la superficie sino a 200 metri di profondità. Comune nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche, dal Nord Europa all'Africa.