Bothus podas (Delaroche, 1809)

 

Regno: Animalia  - Phylum: Chordata - Classe: Actinopterygii - Ordine: Pleuronectiformes - Famiglia: Bothidae - Genere: Bothus

Nome italiano: Rombo di rena  

Nome inglese: Wide-eyed flounder  

Nome regionale:

Taglia minima di cattura: 0 cm *

 

 

Descrizione: Il mimetismo è un sistema di difesa/offesa impiegato da numerosi animali. Sui fondi sabbiosi, dove l'assenza di anfratti non offre alcuna possibilità di rifugio, i pesci piatti (sogliole, rombi, platesse …) assumono la colorazione del fondo sabbioso su uno dei due lati e hanno la capacità di infossarsi nella sabbia. La modificazione più evidente causata da questo tipo di vita è lo spostamento degli occhi, che si trovano entrambi sullo stesso lato del corpo. Nel caso dei botidi la larva possiede un occhio destro e uno sinistro. Durante il reclutamento al fondo l'occhio destro migra sul fianco sinistro, che diventa anche più pigmentato. E' possibile rendersi conto di questo passaggio di lato di uno degli occhi e non di un semplice schiacciamento del corpo come per esempio nella rana pescatrice, osservando come si apre la bocca, o provando nella fase di pulizia della pancia del pesce per scopi culinari a trovare il ventre e l'ano. Nel rombo di rena esiste uno spiccato dimorfismo sessuale tra i maschi e le femmine. Gli occhi sporgono in modo caratteristico come se fossero 2 periscopi che ruotano indipendentemente uno dall'altro, e sono più vicini nelle femmine. Il rombo di rena è il pleuronettiforme più comune sulle sabbie in Mar Ligure. Il maschio durante la stagione degli amori (estate) compie dei nuoti nuziali di corteggiamento intorno alla femmina, alzando perpendicolarmente la pinna pettorale del lato sinistro. Le sogliole invece hanno i 2 occhi nello stadio adulto sul fianco destro.