L'Area Marina Protetta delle Cinque Terre

 

L'Area Marina Protetta delle Cinque Terre è stata istituita con il decreto del Ministero dell'Ambiente del 12 dicembre 1997 e comprende i Comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e per una piccola porzione Levanto. L'istituzione delle Aree Marine Protette è prevista da due leggi nazionali: Disposizioni per la difesa del mare (n. 979 del 31 dicembre 1982) e Legge Quadro sulle Aree Protette (n. 394 del 6 dicembre 1991).

La finalità dell'Area Marina Protetta Cinque Terre, che comprende due zone A di riserva integrale e due zone B di riserva generale a Punta Mesco e Capo Montenero e che vanta una ricchezza e varietà straordinaria di specie animali e vegetali, è quella di tutelare e valorizzare le caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversità marina e costiera, anche e sopratutto attraverso interventi di recupero ambientale, avvalendosi della collaborazione del mondo accademico e scientifico. Per queste ragioni sono costantemente realizzati programmi di studio, monitoraggio e ricerca scientifica nei settori delle scienze naturali e della tutela ambientale, con l'obiettivo di assicurare la conoscenza sistematica dell'area, ma anche per la promozione di uno sviluppo sostenibile dell'ambiente, con particolare riguardo alla valorizzazione delle attività tradizionali, delle culture locali, del turismo ecocompatibile e alla fruizione delle categorie socialmente sensibili.

In questi anni il Parco Nazionale e l'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, che dal 1999 sono entrati a far parte del Santuario dei Cetacei, hanno attivato una serie di progetti con numerose aree protette italiane ed europee.

 

 

PROBLEMI DI ACCESSO AL SITO E RELATIVI ALLE ISTANZE ONLINE

PER QUALSIASI PROBLEMA LEGATO ALL'ACCESSO AL SITO E ALLA PROPRIA AREA UTENTE E RELATIVO ALLA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE ONLINE NON CONTATTARE L'AMMINISTRATORE DEL SITO MA RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO INFORMATIVO DELL'AREA MARINA PROTETTA esclusivamente dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì (0187 -762643 / 762607) OPPURE VIA MAIL A amp@parconazionale5terre.it.

 

 

AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ IN AREA MARINA PROTETTA

Si informa la S.V. che con Deliberazione del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco n. 9 del 06.03.2023 è stato approvato Disciplinare Integrativo al Regolamento di esecuzione ed organizzazione dell’Area marina protetta delle Cinque Terre - anno 2023; il documento è disponibile nell'area Regolamento.

Ai fini del rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio delle attività consentite nell’AMP, i soggetti interessati devono presentare domanda all’Ente gestore dell’Area marina protetta, negli appositi moduli compilabili online o scaricabili in formato cartaceo (AUTORIZZAZIONI), allegando la documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti previsti dal Regolamento di esecuzione ed organizzazione dell’area marina protetta e dal Disciplinare Integrativo. 

autorizzazioni_home
Autorizzazioni


 

BANDO DI SELEZIONE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI LOCAZIONE E/O NOLEGGIO DI UNITÀ DA DIPORTO A MOTORE PER L'ANNO 2023

PROCEDURA PUBBLICA DI BANDO CHIUSA

SARANNO ACCETTATE SOLAMENTE LE RICHIESTE INVIATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL GIORNO 28 APRILE 2023


CORREZIONE DELLE DOMANDE IN CASO DI ERRORE DI COMPILAZIONE

Si informa la S.V. che il modulo per la partecipazione al bando di selezione, consultabile nell'Area Utente, prevede che, al termine dell’inserimento dei dati richiesti, sia necessario l’invio delle informazioni all’archivio dell’AMP (mediante il comando INVIA richiesta all'AMP).
Importante: una volta inviati i propri dati all’archivio dell’AMP non è più possibile modificare le informazioni dichiarate e già inviate.

Si avvisa la S.V. che, nel caso di errori di compilazione o di aggiornamenti delle informazioni rilasciate, è necessario chiedere l’annullamento della domanda presentata compilando il modulo scaricabile al link sottostante ed inviandolo via mail (protocollo@parconazionale5terre.it), avendo cura di trascrivere nell'oggetto della mail l'esatta dicitura presente sul modulo.
Una volta ricevuta la comunicazione da parte dell’AMP dell’avvenuta cancellazione, sarà possibile riformulare ex-novo la domanda dallo stesso account personale, la quale dovrà essere inoltrata mediante la medesima procedura.

Nell'eventualità di correzioni sarà possibile richiedere l'annullamento delle domande errate inviando l'apposito modulo entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 aprile 2023.

L'ufficio dell'AMP è a disposizione per chiarimenti al numero 0187-762643, esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Stante le misure straordinarie di contenimento della diffusione del COVID-19 l'ufficio potrà ricevere solo ed esclusivamente previo appuntamento.

Bando pubblico di selezione per l’assegnazione delle autorizzazioni all'esercizio delle attività di locazione o noleggio di unità da diporto all'interno dell'AMP

Modulo di modulo richiesta di annullamento della domanda di noleggio e locazione


 

BANDO DI SELEZIONE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI ALL’ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI TRASPORTO PASSEGGERI E VISITE GUIDATE PER L'ANNO 2022

PROCEDURA PUBBLICA DI BANDO CHIUSA

SARANNO ACCETTATE SOLAMENTE LE RICHIESTE DI INVIATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL GIORNO 28 APRILE 2023

Bando pubblico di selezione per l’assegnazione delle autorizzazioni all'esercizio delle attività di trasporto passeggeri e visite guidate all'interno dell'AMP


 

INFORMAZIONI

L'ufficio AMP è a disposizione per qualsiasi informazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

Per le sole attività commerciali l'ufficio AMP riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 esclusivamente previo appuntamento.

Per ulteriori informazioni Ufficio Area Marina Protetta 0187-762643 / 762607.

e-mail: amp@parconazionale5terre.it